Stato attuale dell'area
L'area è inserita all'interno del centro storico, a nord del castello e nei pressi del Giardino delle Ortaglie.
Descrizioni degli obiettivi di progetto
L'intervento si propone di attuare il recupero edilizio di un ambito di interesse storico ed architettonico, nel
rispetto dell'importanza e del pregio delle aree interessate.
Stato attuale dell'area
L'area è collocata all'interno del tessuto storico, nella parte est, a sud del tracciato storico della SS 234.
Attualmente si tratta di aree ed edifici di proprietà dell'amministrazione comunale, ed ospitano servizi destinati
all'istruzione (scuola materna e asilo nido).
Descrizioni degli obiettivi di progetto
L'intervento consente di valorizzare e riqualificare un ambito collocato in una posizione centrale, consentendo
all'amministrazione comunale di potenziare/migliorare le strutture per l'istruzione. Particolare attenzione dovrà essere riposta al rapporto tra spazi pubblici e spazi privati e tra aree edificate ed aree libere.
Stato attuale dell'area
L'area è collocata lungo il tracciato storico della SS 234, all'interno del tessuto di interesse storico.
Descrizioni degli obiettivi di progetto
L'intervento si propone di attuare il recupero edilizio di un ambito di interesse storico ed architettonico,
consentendo la creazione di un percorso pedonale pubblico.
Stato attuale dell'area
L'area è collocata all'interno del tessuto edificato di interesse storico, in prossimità di aree ed edifici di interesse storico
ed architettonico, con accesso da via De Gasperi.
Attualmente è insediata un'attività artigianale, circondata da edifici a destinazione residenziale.
Descrizioni degli obiettivi di progetto
L'intervento si propone di attuare una riqualificazione urbanistica ed ambientale al fine di rendere coerente e
compatibile la presenza di funzioni nel centro storico e nelle aree poste in prossimità.
Stato attuale dell'area
L'area è collocata nella parte est del territorio comunale, a sud della SS 234, all'interno di un tessuto misto, con la
presenza prevalente di residenza e di attività econimiche commerciali, espositive e artigianali.
Descrizioni degli obiettivi di progetto
L'intervento si propone di attuare una riqualificazione urbanistica dell'area, inserendo una funzione compatibile
e coerente con l'esistente, completando quindi il tessuto edilizio consolidato a destinazione residenziale.
Stato attuale dell'area
L'area si colloca lungo la SS 234 a sud del Castello in un contesto urbano, prossimo al centro storico, che vede la
presenza di attività e funzioni integrate con la prevalenza di residenza.
Descrizioni degli obiettivi di progetto
L'intervento si propone di recuperare e riqualificare il fronte urbano lungo la SS 234, attraverso l'inserimento
di attività e funzioni in grado di integrarsi con la presenza dell'edificio di interesse storico-architettonico del
Castello e delle diverse attività culturali e manifestazioni che ci si svolgono.
Particolare attenzione dovrà essere prestata al rapporto tra spazi liberi e spazi edificati e tra spazi privati e
spazi pubblici.
Stato attuale dell'area
L'area è collocata nella parte ovest del territorio comunale, affacciata sulla SS 234, all'interno di un tessuto edilizio a
prevalente destinazione residenziale.
Descrizioni degli obiettivi di progetto
L'intervento si propone di riqualificare il tessuto consolidato, al fine di avere continuità e coerenza al tessuto
edificato, prestando particolare attenzione alle relazioni tra spazi pubblici e privati.
Stato attuale dell'area
L'area si colloca al limite ovest del tessuto edificato consolidato, affacciata su via Leopardi.
Attualmente l'area ha una destinazione produttiva ed artigianale, all'interno di un contesto residenziale.
Descrizioni degli obiettivi di progetto
L'intervento si propone di completare lo sviluppo urbano della zona ovest,attualmente in corso e previsto dal
PGT, attuando un riassetto urbano ed una riqualificazione ambientale coerenti e compatibili con le presenze
edificate esistenti e previste.
Stato attuale dell'area
L'area si colloca lungo la SS 234 a sud del Castello in un contesto urbano, prossimo al centro storico, che vede la
presenza di attività e funzioni integrate con la prevalenza di residenza.
Descrizioni degli obiettivi di progetto
L'intervento si propone di recuperare e riqualificare il fronte urbano lungo la SS 234, attraverso l'inserimento
di attività e funzioni in grado di integrarsi con la presenza dell'edificio di interesse storico-architettonico del
Castello e delle diverse attività culturali e manifestazioni che ci si svolgono.
Particolare attenzione dovrà essere prestata al rapporto tra spazi liberi e spazi edificati e tra spazi privati e
spazi pubblici.
Stato attuale dell'area
L'area si colloca lungo la SS 234 a sud del Castello in un contesto urbano, prossimo al centro storico, che vede la presenza di attività e funzioni integrate con la prevalenza di residenza.
Descrizioni degli obiettivi di progetto
L'intervento si propone di recuperare e riqualificare il fronte urbano lungo la SS 234, attraverso l'inserimento
di attività e funzioni in grado di integrarsi con la presenza dell'edificio di interesse storico-architettonico del
Castello e delle diverse attività culturali e manifestazioni che ci si svolgono.
Particolare attenzione dovrà essere prestata al rapporto tra spazi liberi e spazi edificati e tra spazi privati e
spazi pubblici.
Stato attuale dell'area
L'area si colloca lungo la SS 234, a sud del Castello, in un contesto urbano, prossimo ad un ambito di interesse storico, che vede la presenza di attività e funzioni a carattere prevalentemente non residenziale.
Descrizioni degli obiettivi di progetto
L'intervento si propone di recuperare e riqualificare il fronte urbano lungo la SS 234, attraverso l'inserimento di attività e funzioni in grado di integrarsi con la presenza dell'edificio di interesse storico-architettonico del Castello e delle diverse attività culturali e manifestazioni che ci si svolgono.
Particolare attenzione dovrà essere prestata al rapporto tra spazi liberi e spazi edificati e tra spazi privati e spazi pubblici.
Stato attuale dell'area
L'area è collocata nella parte sud del tessuto urbano consolidato, ai margini dell'edificato, con la presenza prevalente di funzioni residenziali.
Descrizioni degli obiettivi di progetto
L'intervento si propone di completare lo sviluppo urbano del quadrante sud-ovest, attualmente in corso,
attuando un riasetto urbano ed una riqualificazione ambientale coerenti e compatibili con le presenze edificate
esistenti e in fase di attuazione.
Stato attuale dell'area
Attualmente l'area libera è di proprietà pubblica ed è destinata ad un utilizzo per verde di quartiere, all'interno della città consolidata, in una zona di recente edificazione.
Descrizioni degli obiettivi di progetto
L'insediamento si propone di completare il tessuto consolidato, al fine di creare una continuità al tessuto edificato, con particolare attenzione alle relazioni tra spazi aperti pubblici e privati.
Stato attuale dell'area
Attualmente l'area si colloca al limite del centro storico, esterna al giardino delle Ortaglie del Castello, che delimita ad ovest l'area, mentre ad est è il limite edificato del centro storico a costituire riferimento urbano.
Descrizioni degli obiettivi di progetto
L'intervento si propone di completare il tessuto urbano consolidato, prestando particolare attenzione in relazione alla posizione dell'area ed al contesto circostante, alle relazioni tra aree pubbliche e private, tra aree libere ed aree edificabili.
Stato attuale dell'area
Attualmente l'area è inserita all'interno di un tessuto edificato a destinazione residenziale e servizi, ed è attualmente
utilizzata per lo svolgimento di attività sportive private.
Descrizioni degli obiettivi di progetto
L'intervento si propone di completare il tessuto consolidato esistente a sud della SS 234, con particolare attenzione alle relazioni tra spazi edificati e spazi liberi, tra spazi pubblici e privati, oltre alla creazione di nuova viabilità di interesse locale.
Ambiti del tessuto urbano consolidato | |
---|---|
Città storica antica e moderna | |
![]() | Ambito delle identità di interesse storico-culturali (Ai) - Art. 28 Pr.03 |
![]() | Ambito storico stratificato su impianto originario - Art. 28 Pr.03 |
![]() | Cascine di impianto storico - Art. 28 Pr.03 |
![]() | Beni di interesse storico e artistico vincolati ai sensi del D.Lgs 42/2004 |
![]() | Area di rispetto del Castello |
![]() | Parchi e giardini degli edifici di interesse storico-architettonico |
Città consolidata. Tessuti urbani con tipologie insediative a impianto aperto o libero | |
![]() | Insediamenti pluripiano con edifici in linea e isolati a medio/bassa densità (R.Bd.) - Art. 29 Pr.03 |
![]() | Insediamento pluripiano con edifici in linea e isolati a medio/alta densità (R.Md.) - Art. 30 Pr.03 |
Città delle attività economiche | |
![]() | Ambito delle attività produttive consolidate (DP) Art. 32 Pr.03 |
![]() | Ambito delle attività economiche non produttive ricettive (DR) e commerciali (DC) - Art. 33 Pr.03 |
![]() | Medie strutture di vendita - Art. 71 Pr.03 |
![]() | Ambito di possibile insediamento di medie strutture di vendita |
Città consolidata. Aree di valore ambientale | |
![]() | Zone a verde privato - Art. 31 Pr.03 |
Città consolidata. Ambiti di recupero e di riassetto urbano per insediamenti integrati | |
![]() | Ambito di recupero a prevalente destinazione residenziale (AR) - Art. 34 Pr.03 |
![]() | Ambito di riassetto e riqualificazione urbana a prevalente destinazione residenziale (ARU) - Art. 35 Pr.03 |
![]() | Ambito di riassetto e riqualificazione urbana a prevalente presenza di attività economiche non produttive (ARU) - Art. 35 Pr.03 |
Città consolidata. Ambiti di completamento del tessuto urbano | |
![]() | Ambito di completamento del tessuto urbano consolidato a prevalente destinazione residenziale (ACR) - Art. 36 Pr.03 |
Città delle trasformazioni. Ambiti di trasformazione per insediamenti integrati | |
![]() | Ambito di trasformazione urbana a prevalente destinazione residenziale (ATU) - Art. 37 Pr.03 |
![]() | Ambito di trasformazione urbana a prevalente destinazione di attività economiche (ATU) - Art. 37 Pr.03 |
Modalità di intervento e perimetrazione | |
![]() | Ambiti soggetti a progettazione urbanistica unitaria |
![]() | Piani attuativi vigenti (P.A.V.) |
Città pubblica. Sistema del verde, dei servizi, delle infrastrutture e degli impianti | |
ESISTENTE/PROGETTO![]() Servizi di interesse generale - Art. 13 Ps.03-Art. 14 Ps.03-Art. 16 Ps.03-Art. 17 Ps.03 | |
ESISTENTE/PROGETTO![]() Verde urbano e verde sportivo - Art. 15 Ps.03 | |
ESISTENTE/PROGETTO![]() Parcheggi - Art. 18 Ps.03 | |
Ambiti della mobilità | |
![]() | Ambito ferroviario - Art. 40 Pr.03 |
![]() | Nuovi tratti di viabilità |
![]() | Nodi viabilistici in progetto e/o da riqualificare |
![]() | Alternativa di tracciato viario |
![]() | Impianti e attrezzature per la mobilità - Art. 42 Pr.03 |
![]() | Ambito di rispetto stradale - Art. 43 Pr.03 |
![]() | Ambito di rispetto ferroviario - Art. 43 Pr.03 |
Sistema paesistico-ambientale | |
![]() | Parco naturalistico del fiume Olona - Art. 44 Pr.03-Art. 45 Pr.03 |
![]() | Percorsi paesistici |
Ambiti destinati all'agricoltura | |
![]() | Ambito agricolo (E) - Art. 38 Pr.03 |
![]() | Edifici residenziali in ambito agricolo |
![]() | Edifici agricoli in ambito agricolo |
![]() | Altri edifici in ambito agricolo |
![]() | Reticolo idrografico |
![]() | Fascia di rispetto del reticolo idrografico di interesse ecologico - 10 mt. e 4 mt. - Art. 55 Pr.03 |
![]() | Specchi d'acqua e aree idriche - Art. 67 Pr.03 |
Aree e impianti tecnologici a rete | |
![]() | Elettrodotti - Art. 17 Ps.03 |
Ambiti di tutela e rispetto | |
![]() | Pozzi per l'acqua potabile (DPR 236/1998) |
![]() | Area di tutela assoluta dei pozzi pubblici - 10 mt. (D.Lgs 258/2000) |
![]() | Area di rispetto dei pozzi - 200 mt. (D.Lgs 258/2000) |
![]() | Aree a rischio archeologico |
![]() | Fascia di rispetto cimiteriale - Art. 16 Ps.03 |
![]() | Industrie a rischio di incidente rilevante |
![]() | Localizzazione areale zona a rischio di incidente rilevante |
![]() | Ambito di danno dell'azienda a rischio di incidente rilevante |
![]() | Fascia di rispetto dell'impianto di compostaggio - Art. 17 Ps.03 |
![]() | Fascia di rispetto del depuratore Art. 17 Ps.03 |
![]() | Ambito delle attività estrattive (ATE) |
Confine comunale | |
![]() | Confine comunale |